Centro di Riabilitazione fisico motoria,
Medicina dello Sport, Medical Fitness

Pseudosciatica: cos'è e cosa fare?

La “pseudosciatica” è un dolore al gluteo ed alla coscia posteriore il cui nome corretto è sindrome del piriforme: provoca con dolore in profondità nel gluteo con possibile irradiazione alla parte posteriore della coscia e limitazione funzionale.

Il piriforme è un muscolo piatto a forma di piramide che ha origine dalla faccia anteriore dell'osso sacro e si inserisce sulla protuberanza ossea all'estremità superiore del femore, ed ha la funzione di aprire verso l'esterno e ruotare l'anca. In alcune circostanze il piriforme può comprimere o irritare il nervo sciatico nel punto in cui passa sotto questo muscolo. La sindrome del piriforme isolata non è comune, meno del 5% di casi di dolore al gluteo irradiato all’arto inferiore. Più spesso può invece essere un disordine di accompagnamento ad altre problematiche: il 10-15% dei pazienti che hanno un dolore lombare o sacro-iliaco possono anche avere sintomi da sindrome del piriforme.

Le cause del disturbo piriforme:

  • Trauma
    un trauma al gluteo che può determinare lo schiacciamento del muscolo piriforme e infiammare il nervo sciatico con il quale si trova a stretto contatto
  • Overuse
    Negli atleti che praticano sport come la corsa e il ciclismo il muscolo piriforme può diventare ipertrofico per l’eccessivo utilizzo e schiacciare il nervo sciatico
  • Postura
    Problematiche posturali della colonna lombare e dell’articolazione sacro-iliaca possono determinare una deformazione in allungamento del piriforme con conseguente compressione e irritazione del nervo sciatico

Una volta diagnosticata la sindrome, in base ai sintomi, e nel caso, a una risonanza magnetica della colonna vertebrale, si può intervenire su più fonti.

Le cure:

  • Riposo per 7-10 gg se origine traumatica
  • Massoterapia e manovre osteopatiche per contrarre il piriforme
  • Terapie farmacologiche con farmaci decontratturanti in caso di dolore meccanico e antinfiammatori non steroidei in caso di traumatismi. Si può optare anche per l’infiltrazione locale eco guidata di cortisone
  • Onde d’urto focalizzate se il dolore non si risolve
  • Esercizi di stretching, rafforzamento muscolare e riequilibrio posturale sono sempre molto importanti

Fattori di rischio:

  • Età: di solito oltre i 40 anni
  • Attività che comportano un eccessivo utilizzo del piriforme come la corsa ed il ciclismo
  • Lavoro sedentario, soprattutto in posizione seduta per molte ore al giorno
  • Sesso femminile: sia per la conformazione del bacino sia per la distribuzione dell’adiposità
  • Precedente trauma nella regione glutea
  • Problematiche del rachide lombare dell'articolazione sacro iliaca perché possono comportare problemi posturali

VUOI INFORMAZIONI
clicca qui

Contattaci
Tel. 055 6510678

News

L'attività fisica migliora la memoria e …

26-03-2025

L'attività fisica è una medicina per la mente: migliora la memoria e l'umore. Come mai? La...

Settimana della postura 10 - 15 Febbraio…

27-01-2025

TRA PREVENZIONE E CORREZIONE LA SALUTE AL CENTRO DEI NOSTRI SERVIZI Approfitta della SETTIMANA della POSTURA   Prova gratuitamente i nostri...

Continuando a consultare questo sito, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie. info