Moltissimi studi scientifici condotti su milioni di persone hanno dimostrato come praticare regolarmente attività fisica sia la premessa fondamentale per il benessere psico-fisico e quanto aiuti anche a guarire più in fretta e a diminuire il rischio di ricadute in caso di malattie gravi.
Secondo le linee guida stilate dagli esperti dell'American College of Sports gli adulti dovrebbero fare ogni settimana tra i 150 e i 300 minuti di esercizio fisico di moderata intensità oppure tra i 75 e i 150 minuti di quella intensa; per gli over 65 anni raccomandano 150 minuti di movimento moderato ed a bambini e adolescenti suggeriscono almeno un'ora di sport ogni giorno. Fare sport con regolarità è una delle abitudini più sane pure per prendersi cura di ossa, muscoli e articolazioni, tessuti vivi che tendono a rafforzarsi grazie ad un esercizio costante. Fare sport aumenta la resistenza e riduce il rischio di soffrire di malattie croniche come l'osteoporosi, contribuisce a mantenere un peso adeguato determinante per evitare disturbi muscolo-scheletrici e stati infiammatori. I chili di troppo sono un fattore di rischio sia per le articolazioni che per le ossa perché costringono il corpo a sopportare pesi per i quali non siano stati programmati oltre a favorire malattie come diabete o dislipidemie che influiscono negativamente sul metabolismo osseo.Diverse ricerche hanno dimostrato che le persone allenate hanno densità ossea maggiore rispetto a chi fa una vita sedentaria e ottengono maggiore forza muscolare, coordinazione ed equilibrio, riducendo così il pericolo di cadute e fratture soprattutto nei soggetti a rischio come le donne in menopausa o gli anziani.Se non tutti gli sport sono consigliabili ad ogni età, un punto è universalmente valido: mantenere una buona postura corporea, sia quando si cammina e durante tutte le attività sia quando si riposa è determinante per evitare lo sviluppo di malattie o lesioni alla colonna vertebrale perché si facilita la distribuzione del peso e si mantengono le vertebre e i dischi nella posizione corretta. L'attività fisica tuttavia rappresenta solo una parte del processo di accrescimento e mantenimento della salute ossea articolare che passa attraverso una corretta alimentazione ricca di minerali e proteine: oggi sono in commercio numerosi integratori a base di calcio ma la migliore via per introdurlo resta una dieta corretta. Alcuni esercizi possono poi aiutare ad aumentare la resistenza delle gambe (squat), a crescere la massa muscolare e ossea (flessioni), rafforzare il pavimento pelvico (sollevamento del bacino) e il sistema scheletrico ed in particolar modo la colonna vertebrale (sollevamento delle gambe).
26-03-2025
L'attività fisica è una medicina per la mente: migliora la memoria e l'umore. Come mai? La...
27-01-2025
TRA PREVENZIONE E CORREZIONE LA SALUTE AL CENTRO DEI NOSTRI SERVIZI Approfitta della SETTIMANA della POSTURA Prova gratuitamente i nostri...