Centro di Riabilitazione fisico motoria,
Medicina dello Sport, Medical Fitness

Gli effetti delle emozioni negative sulla salute negli anziani

Le emozioni negative, come tristezza e rabbia vanno monitorate soprattutto negli anziani perché oltre alle conseguenze più immediate hanno effetti biologici sullo stato infiammatorio ed a cascata sulla salute di tutto l’organismo. Lo confermano i risultati di una ricerca pubblicata su “Psychology and Aging” condotta su oltre 200 over 60 per valutare l’effetto delle emozioni sul benessere e sulla salute degli anziani. Le emozioni negative mettono alla prova il sistema immunitario e facilitano tante patologie come ad esempio danni vascolari ed un aumento del colesterolo.

La vecchiaia è una dura prova: il ruolo sociale cambia, l’aspetto fisico si modifica, si deve fare i conti con la precarietà della salute e della vita a cui a volte si aggiungono la precarietà economica, perché in caso di malattia e disabilità può essere difficile far quadrare i conti, e la precarietà delle relazioni in quanto spesso si resta soli. Se tutto questo viene vissuto solo come perdita il rischio di farsi travolgere da rabbia ed emozioni negative è davvero molto elevato.

Quali possono essere gli antidoti?

La resilienza, ovvero la capacità di resistere alle avversità della vita adattandosi e restando positivi.

La resilienza dipende da molti fattori, tra cui:

-la presenza di buone relazioni sociali: è importante curare e mantenere i rapporti interpersonali anche fuori dal contesto familiare coltivando interessi che portino a stare con la gente come ad esempio il volontariato, il ballo, attività ricreative e ludiche.

-Una ricca vita spirituale aiuta a tollerare meglio i sentimenti negativi ed a ridurne gli effetti sfavorevoli. Infatti la meditazione e la preghiera facilitano l’autocontrollo, aiutano ad affrontare le difficoltà ed aumentano le emozioni positive.

-rimanere attivi il più possibile: il movimento è un toccasana per l’umore ad ogni età. L’attività fisica in gruppo diventa ancora più “potente” in quanto unisce i benefici del movimento a quelli della socializzazione.

-modulare le proprie aspettative sulle capacità residue per limitare le frustrazioni.

VUOI INFORMAZIONI
clicca qui

Contattaci
Tel. 055 6510678

News

L'attività fisica migliora la memoria e …

26-03-2025

L'attività fisica è una medicina per la mente: migliora la memoria e l'umore. Come mai? La...

Settimana della postura 10 - 15 Febbraio…

27-01-2025

TRA PREVENZIONE E CORREZIONE LA SALUTE AL CENTRO DEI NOSTRI SERVIZI Approfitta della SETTIMANA della POSTURA   Prova gratuitamente i nostri...

Continuando a consultare questo sito, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie. info