La salute delle ossa va “costruita” durante l’infanzia e l’adolescenza e va protetta in età adulta con particolare attenzione nella vecchiaia.
Scheletro, articolazioni e muscolatura cambiano in continuazione: s’indeboliscono, si rafforzano e se si danneggiano sono spesso in grado di ripararsi da soli. Fino ai 30 anni di età questo avviene in modo più rapido e la massa muscolare ed ossea crescono. In seguito il rimodellamento prosegue ma la perdita è superiore alla rigenerazione.
Dolori alla colonna vertebrale e alle articolazioni del ginocchio, anca, piede, mano e spalla sono le patologie più comuni che nella maggior parte dei casi sono dovute a sedentarietà, sovrappeso, sforzi eccessivi o ai quali l’organismo non è preparato.
Cosa influenza la salute delle ossa?
Quindi possiamo concludere che Alimentazione, attività fisica e stile di vita hanno un ruolo decisivo nell’evitare che lo scheletro diventi fragile e con pericolo di fratture.
26-03-2025
L'attività fisica è una medicina per la mente: migliora la memoria e l'umore. Come mai? La...
27-01-2025
TRA PREVENZIONE E CORREZIONE LA SALUTE AL CENTRO DEI NOSTRI SERVIZI Approfitta della SETTIMANA della POSTURA Prova gratuitamente i nostri...