Non si scopre niente nell'affermare che in tutte le fasce di età l'attività fisica è raccomandata da tutti i ricercatori al mondo.
Occorre però fare molta attenzione a COME SI PRATICA!
Oggi facciamo un focus sulla ARTROSI che, come molti di voi sanno, è una malattia dovuta all'invecchiamento e all'usura delle articolazioni (ginocchia, colonna vertebrale, anche, mani, piedi).
Usiamo i risultati di una ricerca del centro Gaetano Pini-CTO di Milano che studia l'importanza dell'integrazione tra la riabilitazione ospedaliera e quella che poi continua sul territorio per non abbandonare i soggetti a pericolose ricadute o aggravamenti.
EMERGE CHE UNA CORRETTA ATTIVITÀ FISICA PERSONALIZZATA E SOTTO LA GUIDA DI TECNICI SPECIALIZZATI È PARTICOLARMENTE INDICATA SIA IN UN'OTTICA DI PREVENZIONE E BENESSERE SIA PER RITARDARE I PROCESSI DI INVECCHIAMENTO.
Tali attività sono anche indicate per persone reduci da ictus o che devono convivere con la malattia di Parkinson.
I benefici non sono solo fisici ma anche PSICOLOGICI grazie alle occasioni di socializzazione e di uscita da una monotona routine.
Sono oramai molti gli esempi di persone che affermano: "L'IMPORTANTE È INIZIARE"!!
Quindi quando da anziani ci troviamo prima o poi a fare i conti con l’artrosi, vietato rassegnarsi e smettere di muoversi ma scegliere un’attività su misura e operatori competenti.
26-03-2025
L'attività fisica è una medicina per la mente: migliora la memoria e l'umore. Come mai? La...
27-01-2025
TRA PREVENZIONE E CORREZIONE LA SALUTE AL CENTRO DEI NOSTRI SERVIZI Approfitta della SETTIMANA della POSTURA Prova gratuitamente i nostri...