Viviamo un momento che mette a dura prova il nostro collo e la nostra schiena soprattutto nei giorni del lockdown e dello smartworking.
Contratture, irrigidimenti muscolari derivano da una errata postura che teniamo sul lavoro, davanti al computer, con il cellulare.
"Le zone più a rischio l'area cervicale e quella lombare" dichiara in una intervista il professor Marco Monticone ordinario di medicina fisica e riabilitativa all'Università di Cagliari, "basta uno sforzo non adeguato, uno scorretto allineamento tra capo collo e spalle mantenuto a lungo, per esempio con il capo flesso o al PC o al banco di lavoro, oppure ruotato, ed ecco il dolore alla cervicale”.
Oppure eseguire sforzi senza le dovute precauzioni e con modalità sbagliate per alzare un peso ed ecco che la colonna lombare provoca il mal di schiena.
Il professore consiglia alla scrivania di mantenere i gomiti sul tavolo ad angolo retto, come pure le ginocchia, piedi ben posati sul pavimento o su un poggiapiedi, schiena appoggiata allo schienale.
Almeno ogni due ore fare pause, distrarsi e non mantenere a lungo la stessa posizione!
La cura naturale può consistere in una "rieducazione posturale" con esercizi di stretching e di rinforzo muscolare addominale e lombare senza mai superare la soglia del dolore.
26-03-2025
L'attività fisica è una medicina per la mente: migliora la memoria e l'umore. Come mai? La...
27-01-2025
TRA PREVENZIONE E CORREZIONE LA SALUTE AL CENTRO DEI NOSTRI SERVIZI Approfitta della SETTIMANA della POSTURA Prova gratuitamente i nostri...