Si è svolto presso il Centro un incontro formativo nell’ambito del Cenacolo delle idee in cui il Dott. Ernesto Mazza, radiologo interventista, ha affrontato il tema del mal di schiena (Lowback pain) alla presenza di un cospicuo numero di fisioterapisti, del presidente Stefano Manneschi, del direttore sanitario Dott. Giovanni Serni, del Responsabile scientifico Dott. Lorenzo Chiti e del responsabile dei fisioterapisti Benedetto Olivieri.
Molti gli argomenti trattati: la sintomatologia, le cause del mal di schiena e la relativa diagnosi, la distinzione tra mal di schiena acuto e cronico, la scelta della tipologia di intervento da attuare e le sue tempistiche (farmacologico, chirurgico, fisioterapico, metodiche percutanee, ecc).
Il Dott Mazza ha portato all’attenzione dei partecipanti numerosi casi clinici di pazienti su cui ha effettuato infiltrazioni periradicolari e trattamenti delle faccette spinali che sono interventi ambulatoriali guidati da immagini di esame che determinano una significativa riduzione del dolore in tempi brevi. Si è discusso quali caratteristiche fisiologiche e meccaniche del paziente rappresentano casi su cui l’intervento ambulatoriale può avere esito di successo. Molte le domande reciproche e i casi riportati sia dal medico che dai fisioterapisti come scambio e condivisione di esperienze di cura su una patologia così diffusa e così variegata come il mal di schiena.
Per concludere nel mal di schiena acuto di solito la guarigione è spontanea ed è consigliabile limitarsi a trattamenti non invasivi. Nel mal di schiena cronico è fondamentale la ginnastica posturale finalizzata soprattutto al rinforzo dei muscoli che sostengono la colonna vertebrale. Una delle cause più frequenti del mal di schiena cronico è l’inattività fisica, infatti il dolore è più accentuato al mattino o dopo periodi di inattività volontaria o forzata (es. dopo un periodo di degenza o di convalescenza post-operatorio) rispetto ad altri momenti della giornata o dopo aver svolto attività fisica o posturale. Per questo l’attività motoria personalizzata sulle caratteristiche della persona rappresenta un fattore di prevenzione molto importante.
26-03-2025
L'attività fisica è una medicina per la mente: migliora la memoria e l'umore. Come mai? La...
27-01-2025
TRA PREVENZIONE E CORREZIONE LA SALUTE AL CENTRO DEI NOSTRI SERVIZI Approfitta della SETTIMANA della POSTURA Prova gratuitamente i nostri...