Centro di Riabilitazione fisico motoria,
Medicina dello Sport, Medical Fitness

SAUNA: I SETTE BENEFICI POSSIBILI E I “FALSI MITI”

 

La sauna usata regolarmente rende sani. Ecco gli effetti positivi sul funzionamento del sistema cardiovascolare ed immunitario, sui muscoli dopo l’allenamento e sul tono dell'umore sostenuti da recenti studi

1 - Prevenzione ictus

Una ricerca apparsa su Neurology, condotta su oltre 1600 finlandesi seguiti per 15 anni, dimostra che saune regolari da 4 a 7 volte a settimana possono ridurre fino al 60 per cento la probabilità di ictus rispetto a chi ne fa soltanto una ogni sette giorni. Non viene dimostrato cosa succede a chi non fa la sauna visto che il campione della ricerca è composto esclusivamente da finlandesi che abitualmente praticano la sauna. Quindi viene dimostrata un’associazione tra sauna e minor rischio di ictus, non un rapporto di causa-effetto, dovuta probabilmente all’effetto antipertensivo del calore secco.

2- «Allenamento» per i vasi sanguigni

Secondo i risultati del «Sauna and Cardiovascular Heart Project», resi noti a inizio anno sul Journal of Human Hypertension e l’European Journal of Preventive Cardiology la sauna riduce la pressione sanguigna, migliora l’elasticità dei vasi sanguigni e sul corpo ha conseguenze simili a un esercizio fisico di media intensità, visto che aumenta la frequenza cardiaca e la temperatura corporea.

Umberto Solimene, presidente della World Federation of Hydrotherapy and Climatotherapy (Femtec) spiega: “Saune periodiche sottopongono i vasi sanguigni a una sorta di ginnastica che li rende più “cedevoli” sotto la spinta del sangue, riducendo gli eventi acuti legati all’ipertensione»

3- Riduzione del rischio di deterioramento cognitivo

Secondo altri studi le alte temperature hanno un effetto positivo sull’infiammazione a livello dei neuroni che rappresenta uno dei fattori del deterioramento cognitivo.

4- Migliora l’umore

Infatti la vasodilatazione indotta dal calore e la vasocostrizione che si verifica quando si torna alla temperatura normale stimolano la produzione di endorfine e di neurotrasmettitori come dopamina e noradrenalina con conseguente aumento della sensazione di benessere, della soglia dell’attenzione, della concentrazione e della memoria.

5-Potenziamento del sistema immunitario

«La sauna può inoltre rendere più attivo il sistema immunitario, aumentando la produzione di cellule coinvolte nella nostra difesa; le alte temperature sono poi inospitali per virus e batteri e di conseguenza riducono il rischio di infezioni” spiega Solimene.

6-Effetto analgesico e “recupero” muscolare dopo l’allenamento

Il caldo intenso insieme ad un’umidità ridotta riduce il gonfiore, l’infiammazione e il dolore delle articolazioni. «L’effetto analgesico, dovuto anche alla produzione di beta-endorfine, è più evidente su articolazioni mobili come ginocchia, gomiti o dita delle mani, ma pure il mal di schiena migliora” dice Solimene .

Inoltre il dolore si riduce anche grazie al rilassamento dei tessuti (legamenti e muscoli) che diventano più elastici. In questo modo la sauna diventa un buon trattamento defatigante dopo lo sport e pure preparatorio per l’allenamento successivo in quanto favorisce lo smaltimento dell’acido lattico.

7- Pelle più luminosa

Infine il caldo secco facilita l’apertura dei pori della pelle favorendo così l’eliminazione di tossine ed inquinanti e rendendo la pelle più luminosa e sana.

VUOI INFORMAZIONI
clicca qui

Contattaci
Tel. 055 6510678

News

L'attività fisica migliora la memoria e …

26-03-2025

L'attività fisica è una medicina per la mente: migliora la memoria e l'umore. Come mai? La...

Settimana della postura 10 - 15 Febbraio…

27-01-2025

TRA PREVENZIONE E CORREZIONE LA SALUTE AL CENTRO DEI NOSTRI SERVIZI Approfitta della SETTIMANA della POSTURA   Prova gratuitamente i nostri...

Continuando a consultare questo sito, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie. info